
Una cosa sola non mi è chiara sulle “rillettes”. La sua traduzione più fedele è quella di “listelli”, “straccetti”, “piccoli filetti”, però, nella maggior parte dei casi viene presentato come un patè, una crema bella spessa, da spalmare sul pane. Ora, come è possibile spalmare degli straccetti di carne o pesce che siano?
Come sempre credo che prevalga il gusto personale o semplicemente la sua destinazione d’uso. Io ho preferito, dopo aver cotto a vapore i filetti di salmone sfogliarli, seguendo il verso delle fibre della sua polpa. Li ho lasciati proprio così a filetti e li ho conditi con una salsina estremamente profumata, quasi tropicale, se avessi trovato il lime.
La ricetta delle rillettes di salmone al cocco e limone è molto gustosa e anche molto veloce da preparare.
La cottura del salmone: potete scegliere di cuocere i filetti a vapore deliscati e privati della pelle, in una vaporiera, oppure immergerli in acqua il lieve ebollizione appena salata per circa 10/15 minuti, molto dipenderà dal loro peso.
Quando saranno cotti, sfogliateli, seguendo il verso delle fibre della sua polpa e mettete il tutto in una ciotola.
Per la salsa leggera al cocco e limone (o lime se lo recuperate)
- 1 vasetto, 200 g circa, di crème fraîche
- 3 cucchiai da tavola di latte di cocco
- una ventina di steli di erba cipollina tagliati finemente
- il succo di mezzo limone o lime e la sua scorza finemente grattugiata
- sale e pepe q.b
- un filo d’olio extravergine d’oliva
In una ciotola amalgamate tutti gli ingredienti, assaggiate per correggere il sale e il limone.
Versate la salsa sui piccoli filetti di salmone.
Potete gustare così, oppure su una fetta di pane tostata, oppure ancora a completamento di un piatto di riso bianco.
