
Insomma non proprio semplice fare questo croccante. Il risultato devo dire è molto soddisfacente, molto simile per fattezze e gusto al gattò di mandorle che facciamo qui in Sardegna.
Un prodotto davvero speciale, personalizzabile al 100%. A partire dal miele, quello che sceglierete sarà infatti in grado di rendere il vostro prodotto finito unico per sapore e per profumi. Anche gli aromi lo sapranno caratterizzare come meglio preferite, potete utilizzare la scorza degli agrumi o spezie come la cannella o la noce moscata.
Sappiate comunque che in qualunque modo decidiate di farlo, la ricetta è studiata per venire sufficientemente croccante e saporita.

Ingredienti e dosi per una trentina di pezzi (meglio fare scorta 🙂
- 100 g di datteri tagliati finemente al coltello
- 130 g di anacardi (anche salati vanno bene, anche questi tritati al coltello)
- 125 g di sesamo tostato
- 210 g di zucchero semolato
- 150 g di miele (io d’asfodelo perché apprezzo molto il retrogusto amarognolo in questa preparazione)
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di noce moscata
- 4 cucchiaini d’acqua
Preparate un caramello; mettete nel pentolino lo zucchero, il miele e le spezie.
Portate a bollore su fiamma dolce e fate andare per due minuti.
Prelevate qualche goccia di caramello e versatela in un bicchiere di acqua, se si indurisce subito vuol dire che è pronto, se così non fosse proseguite per altri 30/40 secondi.
Quando sarà pronto, versate sul caramello il mix di ingredienti secchi, il sesamo, i datteri e gli anacardi.
Mescolate accuratamente, quindi versate il preparato su di un foglio di carta da forno, magari posato su un piano in marmo o su di un tagliere.
Ricopritelo con un altro foglio di carta da forno e con l’aiuto di un mattarello stendetelo per portarlo allo spessore di 3 mm.
Quando sarà ancora tiepido iniziate a creare le linee guida per i tagli che andrete a fare in seguito con una rotella per pizza o con un coltello.
Fate raffreddare completamente, quindi ritagliate le vostre barrette di croccante al sesamo.
Potete, anche conservarlo in frigorifero in una confezione ermetica.

