
Sono finite in un lampo. Con o senza companatico si sono fatte apprezzare.
Sono veramente sofficissime e molto molto golose. Se avete voglia di pranzare o cenare in maniera diversa, ma anche per merenda sono un’ottima idea sia per i piccoli che per i cresciutelli.
Per 12 focaccine
- 480 g di farina 0
- 20 g di fecola di patate
- 340 g di latte fresco
- 10 g di sale
- 10 g di zucchero semolato
- 2 g di lievito di birra
- 40 g di strutto
- 20 g di olio d’oliva
La sera, mettete nella ciotola della planetaria le farine setacciate.
Sciogliete il lievito nel di latte insieme allo zucchero ed incorporatelo in planetaria pian piano con il gancio a uncino.
Aumentate la velocità e unite il sale.
Fate incordare bene, e impastate per almeno 5 /6 minuti.
Unire a piccoli pezzi lo strutto avendo cura di farlo assorbire bene prima di inserire il pezzetto successivo.
Per ultimo aggiungete a filo l’olio all’impasto ed fate incordare nuovamente.
L’impasto dovrà risultare morbido e liscio, lasciatelo nella ciotola a lievitare per circa 1 ora e mezza, quindi, mettete in frigorifero tutta la notte.
La mattina successiva, rovesciate l’impasto lievitato sulla spianatoia leggermente infarinata e porzionate l’impasto in pezzi da 70 g sigillate ogni pezzo e disponetelo direttamente su una teglia rivestita di carta forno.
Distanziateli di almeno 8 cm fra loro e coprite con la pellicola.
Fate lievitare per circa 30 minuti.
Preparate una emulsione fatta d’acqua e olio in pari peso.
Ungetevi qui le dita e appiattite le palline al fine appunto di allargare le focaccine. Coprire per l’ultima volta con la pellicola sino a che il forno sarà arrivato alla temperatura di 200°C, funzione statica.
Prima di infornare allargate nuovamente le focaccine e spolverate con qualche fiocco di sale.
Fate cuocere per circa 20 minuti.
Purtroppo non sono riuscita a fotografarle per potervi mostrare l’interno, si mostrano comunque molto soffici, umide e con dei deliziosi alveoli.
