
I brownies quando riescono bene, sono davvero una goduria. E la difficoltà non credo risieda tanto nell’esecuzione, ma nella cottura. Già perché potrete fare tutto alla perfezione che, se per caso, e dico per caso, qualcosa vi dovesse trattenere e farvi, per questo, portare avanti la cottura di quei 2/3 minuti in più, il risultato sperato sarà perso.
L’imperativo categorico di questi dolcetti è “cremosità”tanto che il cuore dovrà risultare di un bel colore scuro. Nessuno vuole addentare una tortina secca e asciutta, quindi siate temerari e coraggiosi ed estraeteli dal forno quando ancora lo stuzzicadenti esce un poco sporco e umido. E, alla fine di tutto, sarà come addentare del cioccolato morbido.
Una goduria insomma.
Brownies alle nocciole
Ingredienti e dosi per una teglia quadrata da 25 cm.
- 280 g di burro, più un poco per ungere la teglia
- 227 g di cioccolato (60-70% cacao), tagliato grossolanamente
- 88 g di cacao amaro (Dutch process)
- 1 cucchiaio di caffè istantaneo (agisce come esaltatore di sapore)
- 400 g di zucchero semolato (lo so, è molto ma come dice il maestro Massari per un buon brownie, il peso dello zucchero dovrà essere almeno il doppio di quello del burro)
- 110 g di zucchero integrale di canna
- 12 ml di estratto di vaniglia
- 12 g di sale fino
- 6 uova grandi
- 120 g di farina debole
- nocciole tostate da spolverare sulla superficie (150 g circa)
Preparate la teglia, imburratela e rivestitela comunque di carta da forno.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Fate sciogliere dolcemente il burro, aggiungete il cioccolato e 44 g di cacao presi dal totale. Amalgamate e lisciate il tutto.
Montate le uova con lo zucchero, la vaniglia, il caffè e il sale per 10 minuti. Non so transige sul tempo dovrete montare a lungo ai fini della consistenza finale.
Setacciate la farina con i 44 g di cacao rimasti.
Unite il composto di burro fuso e cioccolato con cacao sulla montata di tuorli sempre con le fruste elettriche in movimento.
Incorporate per ultima la farina setacciata insieme al cacao.
Versate il composto ottenuto nella teglia e spolverate la superficie con le nocciole tostate tritate grossolanamente.
Infornate e fate cuocere per i primi 20 minuti, poi prendete la teglia estraetela dal forno e sbattetela su un piano facendo attenzione. Aiuterete la formazione delle tipiche crepe dei brownie.
Quindi infornate nuovamente e terminate la cottura per altri 20 minuti, estraete subito dal forno.
Lasciate raffreddare e servite freddi.

