Le torte cremose continuano ad essere un chiodo fisso, cioè, io le faccio perché mi piace farle, le assaggio, per capire se se po’ fà, e poi qualcuno le mangia. E non è che posso mangiare tutto quello che faccio..lo assaggio! 😀
La composta di mele e cannella biologica con pezzi di frutta e pinoli è davvero ottima ! L’ho utilizzata sul fondo della crostata, aggiunto una crema di ricotta, e il risultato è stato davvero buono.
Ho realizzato la base della crostata utilizzando una pâte sucrée
Per la ricetta della pâte sucrée per una tortiera da 20 cm di diametro.
- 200 g di farina debole
- 80 g di zucchero a velo
- 25 g di farina di mandorle (io con buccia)
- 120 g di burro molto freddo a tocchetti
- 60 g di uovo
Mescolate insieme tutti gli ingredienti utilizzando la punta delle dita, e incorporate per ultimo l’uovo. Non lavorate eccessivamente la pasta, formate una palla avvolgetela nella pellicola e appiattitela appena con le dita. Mettete in frigorifero per almeno 2 ore.
Per la crema di ricotta
- 350 g di ricotta di pecora (se potete e lo avete passatela al setaccio fine in legno)
- 2 uova (120 g)
- 80 g di zucchero semolato
- composta di mele e cannella o una confettura
Foderate lo stampo della tortiera con la pasta frolla preparata in precedenza, ricopritela con uno strato di composta di mele e cannella e mettete a riposare in frigorifero.
Nel frattempo preparate la crema di ricotta montando con le fruste elettriche la ricotta insieme allo zucchero e alle uova.
Riprendete la crostata dal frigorifero e stendete sopra la composta di mele, la crema di ricotta.
Decorate con le strisce di pasta rimasta.
Fate cuocere in forno caldo a 175°C per circa 35/40 minuti.

