
Vasocottura, che piacere cuocere così! E’ veloce, salutare e estremamente gustosa! Se partite da una buona materia prima il risultato è garantito.
Certo, vi occorre anche qualche dritta per procedere, perché a saper mettere buoni ingredienti insieme siamo bravi tutti, è il modo in cui li “trattiamo” che fa la differenza.
In questa ricetta c’è una buona fregola sarda, un buon guanciale laziale, dei pomodorini dolci e dei ceci pugliesi.
Quel che vi occorre veramente sapere sulla cottura in vasocottura a bagnomaria potete leggerlo qui.
Per quanto riguarda questa ricetta nello specifico, dovrete avere l’accortezza di avere dei ceci già cotti, o quasi. Andranno bene quelli in scatola ma meglio se partite dal principio, mettendo in ammollo i ceci per una notte e procedendo ad una precottura di almeno 2 ore, anche in acqua bollente.
La cottura in vaso sarà infatti estremamente veloce, quindi non avrebbero effettivamente il tempo di cuocere così tanto.
Secondo step, fate un buon brodo vegetale e utilizzate quello per la cottura in vaso.
Mettete tutti gli ingredienti nel vaso, tenendo conto di una porzione di 35 massimo 40g di fregola perché gonfierà tanto e renderà il doppio.
Per quanto riguarda gli ingredienti avendovi già detto quali sono, non mi sento di darvi delle porzioni precise andate a sentimento, sempre senza esagerare, ricoprite tutto con il brodo, che dovrà essere saporito (cioè con aggiunta di sale) altrimenti dovrete aggiungerlo a mano in ogni vaso.
Chiudete i vasetti ermeticamente, quindi adagiateli su una teglia che andrete poi a riempire d’acqua sino a raggiungere circa metà altezza del vasetto.
Fate cuocere in modalità statica a 175°C per circa 10 minuti.

