
Può una delle più famose torte da credenza diventare un dessert elegante? La risposta è sì, ovviamente, ma con tutta la delicatezza del caso. La crema in abbinamento alle mele è quanto di più goloso possa esistere nel vasto panorama di dolci nazionali e non. Io, da parte mia, sono una grande fan di questo abbinamento e se poi, la torta in questione è davvero la più buona che potrete mai preparare, il gioco è fatto.
La ricetta della torta di mele della nonna del maestro pasticcere Iginio Massari se ancora non l’avete fatta, dovete immediatamente correre ai ripari e provarla. E’ qualcosa di inspiegabile, profumata, di un bel giallo oro, soffice, ma al contempo con una struttura stabile, al morso è fondente e avvolgente…e devo dire che con un filo di crema diventa ancora più irresistibile.
Per la torta vi occorrerà :
- 300 g di uova
- 300 g di zucchero semolato
- 2 g di sale
- 1 baccello di vaniglia
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 20 g di rum (opzionale)
- 350 g di burro chiarificato fuso
- 300 g di farina
- 300 g di mele a cubetti
- 8 g di lievito in polvere
Per la spiegazione stavolta vorrei affidarmi proprio a lui :
Per la crema pasticcera alla vaniglia , tratta da, Iginio Massari, The Sweetman, edito da Mondadori.
- 180 g di tuorli (circa 9)
- 125 g di zucchero semolato
- 40 g di amido di riso
- 500 g di latte fresco
- 1 baccello di vaniglia
- scorza grattugiata di mezzo limone
Anche qui, vi affido ovviamente, alla sua spiegazione
Per ciò che riguarda la finitura, come potete vedere dalle foto, ho scelto di decorare la torta con una coroncina di crema, al centro le fettine di mela, cotte al microonde con una noce di burro e un cucchiaio di zucchero in un recipiente con coperchio a 600W per 4 minuti. Dopo averle adagiate al centro della torta le ho cosparse con poco zucchero di canna e fiammeggiate col cannello. Lucidate infine con gelatina neutra alimentare.
Ho completato con qualche piccola foglia d’oro alimentare.



A me é risultata troppo umida. Si sentiva troppo il burro. È giusto 350gr di burro con 300gr di farina? Grazie
Ciao Betty, sì la ricetta del maestro indica così. Come hai utilizzato il burro?
Ciao
L’ho fuso nel microonde
Ok, ma era chiarificato?
No, non c’era scritto che diceva essere chiarificato
Sicura di aver letto bene? 🙂
sì, altrimenti non vi avrei scritto. non c’è scritto di usare burro chiarificato nella ricetta
comunque l’ho rifatta per scrupolo con burro chiarificato…è venuta uguale…
Allora a mio avviso sbagli qualcosa perché la ricetta è perfetta!
anche se non c’è scritto ho montato con lo sbattitore le uova e zucchero ed erano molto gonfie montate…non so cosa altro potrei sbagliare
Già..non so come aiutarti perché io seguendo la ricetta del maestro passo passo ho ottenuto un buon prodotto..mi spiace cavoli
io ho guardato gli ingredienti che ci sono nel video e non c’è scritto chiarificato, c’è scritto chiarificato nel tuo sito ma io gli ingredienti li ho presi dal video che avevo guardato x farla
Ma nella mia lista ingredienti c’è specificato!
va bene così,….ci rinuncio