
Come addentare un amaretto, dolcissimo, con un delizioso contrasto fresco e asprigno della prugna.
La torta alle mandorle è una preparazione tipica della pasticceria sarda, talvolta decorata a festa con colata di ghiaccia e ricami elaborati e eleganti , ma anche lasciata semplice con una spolverata di zucchero a velo sa farsi apprezzare. Io stavolta ho pensato di aggiungere della frutta fresca di stagione per smorzare la sua dolcezza. Come non lasciarsi tentare? Veloce, e senza glutine è una tortina semplice e facile da realizzare, un’ ottima soluzione soprattutto se avete delle mandorle da utilizzare o della farina di mandorle.

La ricetta è questa:
- 200 g di farina di mandorle
- 120 g di zucchero semolato
- 2 uova a temperatura ambiente
- 1 bustina di zafferano
- la buccia grattugiata di 2 limoni
- 5 g di lievito in polvere (facoltativo)
- 2 cucchiai di latte (facoltativi)
Se volete aggiungere la frutta:
- 3 prugne rosse
- 3 prugne gialle
Imburrate appena e infarinate una tortiera da 20 cm di diametro.
Preriscaldate il forno a 170°C.
Separate i tuorli dagli albumi.
Montate le chiare e mettetele da parte. Quindi con una frusta, elettrica o a mano, montate i tuorli con lo zucchero ai quali aggiungerete o zafferano disciolto in poca acqua calda e la scorza dei limoni, sino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
Unite a questo composto poco per volta, la farina di mandorle. Unite a questo punto il lievito se desiderate farla crescere un poco.
Otterrete un composto sabbiato e disomogeneo. A questo punto iniziate ad incorporare le chiare montate a neve ferma.
In teoria non dovreste avere bisogno di aggiungere liquidi , ma se trovate difficoltoso far incorporare i due ingredienti potete aiutarvi con uno, massimo due cucchiai di latte.
Livellate il composto dentro la teglia e quindi procedete a rifinire con la frutta affettata.
Fate cuocere in forno, abbassando la temperatura a 160°C per circa 40 minuti.
Fate raffreddare completamente prima di sformare.
