
Mi sa che un cake così non ha bisogno di tante spiegazioni… quella che vedete lì è una di quelle torte che al morso vi fa tornare indietro a quando eravate piccini, proprio come si sente Anton Ego alla prima forchettata di ratatouille nel ristorante di Gusteau.
La ricetta è molto mooolto semplice, così come il gusto che ne consegue. Friabile e una punta cremosa al palato, profumata e poi con la glassina sopra… vabè… solo per chi ama le cose semplici…
- 150 g di farina debole
- 150 g di burro (di buona qualità)
- 150 g di zucchero semolato
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino raso di estratto di vaniglia / o una punta di coltello di polpa di vaniglia in bacca
- 3 uova medie
- 10 fragole
Per la finitura:
- Mirtilli q.b
- 5 cucchiai di zucchero a velo
- 1 cucchiaio di latte
Rivestite uno stampo da plumcake di circa 22 cm di lunghezza con della carta da forno.
Accendete il forno alla temperatura di 175°C.
Fate sciogliere il burro e lasciatelo raffreddare (ma non sino a solidificarsi nuovamente, dovrà essere tiepido).
Tagliate le fragole dando loro la forma che più vi aggrada.
Montate uova (a temperatura ambiente) e zucchero per circa 3/4 minuti. Unite la vaniglia, poi il burro e quindi la farina setacciata insieme al lievito. Con una spatola, unite delicatamente le fragole a pezzetti.
Infornate subito e fate cuocere per circa 25/30 minuti, o comunque sino a colorazione.
Preparate la glassa mescolando zucchero a velo e latte. Disponetela sul dolce solo quando sarà ben freddo. Completate con dei mirtilli sparsi qua e là..
Secondo me, mirtilli e fragole a parte, siete in tempo a prepararla per la colazione di domani… sfido io che non abbiate del cioccolato a casa da fare a scagliette… 😉
Buona serata bistrottini!


hai ragione tu, certe ricette non hanno davvero bisogno di tanti fronzoli o giri di parole, perché a fare la differenza è il loro gusto meraviglioso
Da provare. Pure il forno me lo sta chiedendo.
semplicemente delizioso e splendide foto!baciAlice
dovrebbe sempre essere così..un gusto o un sapore che suggerisce ricordi è la cosa più bella che ci sia! ciao e grazie per la visita!
:DD anche i forni stanno diventando esigenti !
Grazie Alice..un abbraccio!
solo a leggere il titolo e dare un'occhiata alle foto mi avevi già conquistata… vedendo meglio la ricetta son riuscita a immaginare anche la consistenza perfetta che deve avere questo plum cake! una fettina ora mi rimetterebbe in pace con il mondo 😉 complimenti e buon weekend claudia!
Grazie Tizi..se decidi di provarlo lasciami un feedback! Buona giornata!