Ah, che meraviglia la versatilità dei biscotti! Già sono perfetti di natura, se poi in più ci aggiungi che davvero si offrono a innumerevoli declinazioni il gioco è fatto!
Dal biscottino goloso a quello salutistico, passando per quelli light e arrivando sino al frollino, per me il biscotto per eccellenza, si possono studiare infinite combinazioni degne di accompagnare il vostro caffè latte la mattina, il vostro caffè o tè pomeridiano e così via.
Lo ammetto. Ne ho provate tante ricette cosiddette “light” sia conosciute e sia inventate da me di sana pianta ricorrendo ai classici espedienti per evitare uova, burro e grassi e/o leganti di altra natura. Eh non mi garbano.
Si salva giusto qualche versione con l’olio evo ma niente è come se masticassi pigne di bosco. Questo è il mio parere ovviamente, ma sono fermamente convinta che nulla batta, sempre parlando di biscotti, il vecchio caro frollino.
Quel po’ di sano burro che mannaggia i pescetti eh non ha mai ucciso nessuno. E ora si fa a gara a che toglie quello e a chi toglie quest’altro per rendere il biscotto più salutare..ma che noia! Posso capire chi per necessità ha bisogno di utilizzare farine senza glutine o chi a causa di qualche allergia alimentare debba girarci intorno pur di addentare un tanto agognato biscotto ma per l’amor del cielo e se potete mangiatevi un biscotto con tutti i crismi! E non fatevi abbindolare dai prodotti “senza” in commercio, perché in linea di massima se non contengono quel dato ingrediente con molta probabilità ne conterranno un altro che lo andrà a sostituire e niente vi garantisce che possa essere più salutare di quello per cui è stato rimpiazzato! Insomma il solito consiglio è sempre quello di non esagerare e di utilizzare ingredienti di buona qualità, ne varrà sempre del prodotto finito!
Ricordate comunque che farli a casa li renderà ancora più speciali perché saprete benissimo che ci avete messo dentro! 😉
Ingredienti per 25-30 biscotti
- 75 g di burro non freddo
- 50 g di zucchero di canna integrale (io Dulcita)
- 75 g di farina di mandorle (non fine ma tritata rustica, grossolana)
- 125 g di farina dolci frolle Molino Pasini
- 1 tuorlo d’uovo
- 25 g di fecola
- 25-30 g di caffè espresso arabica
Si preparano molto in fretta.
In una ciotola sbattete burro e zucchero. Mescolate sino ad ottenere una crema. Aggiungete quindi gli ingredienti secchi, fecola e farine, e per ultimo unite il tuorlo e il caffè.
Otterrete un impasto morbido facilmente modellabile con le mani. Formate un palla, avvolgetela con della carta da forno e mettete in frigorifero a riposare almeno 1 ora.
Trascorso questo tempo sarete pronti per formare i vostri biscotti e infornarli in forno caldo a 180° per circa 10-12 minuti o sino a quando non saranno leggermente dorati.

