
I piatti a base di ceci mi piacciono molto. Passando dalle panelle, alla farinata, alle frittelle, sino ad arrivare alla fainè, e alla panissa, provata, per la prima volta, l’altro giorno.
Sapevo che si potesse friggere, alla fine, immagino che la sua preparazione non differisca molto dalla preparazione delle panelle, rigorosamente fritte, e rigorosamente avvolte in mafalde fragranti.
La panissa condita invece non si frigge, ma si ama follemente con cipollotto fresco e limone mentre salta in padella.
Per 4/6 persone vi occorrerà
- 300 g di farina di ceci
- 900 ml d’acqua calda salata
- 10 g di sale fino
Per il condimento
- 4/5 cipollotti freschi
- olio extrevergine d’oliva
- sale
- pepe
- limone
Per realizzare la panissa si procede come se si volesse realizzare la polenta.
Portate a ebollizione l’acqua, salatela, e quindi versatevi a pioggia la farina di ceci.
Rimestate continuamente, sino a che il tutto non si sarà ben rassodato. (circa 30/40 minuti).
Oliate bene un contenitore rettangolare alto almeno 3 cm.
Quando la panissa sarà pronta versatela nel contenitore, livellatela con cura e attendete che sia ben fredda.
Affettate a questo punto i cipollotti, fateli dorare in olio d’oliva e quindi unite i dadi di panissa che avrete tagliato in precedenza.
Correggete di sale e pepe e unite il succo di limone. Io ho usato un limone intero credo che dipenda dal vostro gusto non credo ci sia una dose “ideale” di limone.
Fate cuocere per circa 5 minuti facendo dorare appena i dadi di panissa.
E’ottima servita sia tiepida che fredda.
