Un dolce che nella sua semplicità sa essere meraviglioso. Così definisce la meringa il maestro pasticcere Iginio Massari.
Per fare una buona meringa sono necessari 5 minuti di orologio, aggiunge. Va bè, su questo ci posso lavorare.
Tra pesare, preparare frusta e planetaria, recuperare sac a poche, beccucci, teglie e quant’altro ci ho messo solo mezz’ora.
Perché nell’ordine: 1)orario della merenda dei nani CHE NON AMMETTE POSSIBILITA’ DI RINVIO ALCUNA ha visto ahimè manifestarsi in concomitanza, la scintilla per siddetti manicaretti. Non vi racconterò la trafila ma l’orario della merenda non pare così idilliaco come sembra…
2) crisi della piccola di casa che ha imparato a chiedere “dov’è tizio , dov’è caio e fatto sta che sto sempre a cercare roba per casa..nel frattempo forse avevo pesato solo la prima dose di zucchero..
3) internet ha mancato di supporto..le canzoncine su youtube, che spesso ti fanno guadagnare quell’oretta se va bene, non volevano saperne di girare..insomma tra crisi di pianto e il primo dentino, finalmente spuntato, sono riuscita ad affondare i denti su questa meraviglia, seduta in cucina, fronte sole, col silenzio, è pomeriggio, nani a nanna.
Ne è valsa la pena, varrà sempre la pena.
Vi lascio il link anche, del video del maestro così sentite un po’ anche voi.
Questo è il video con spiegazione per la realizzazione della meringa (francese) ricetta di Iginio Massari.
Ingredienti e dosi
- 150 g di albume (non freddo)
- 150 g di zucchero semolato
- 300 g di zucchero semolato
- Panna fresca per la finitura
Per la spiegazione e formatura vi consiglio di seguire il video 😉
A presto!