
Una ricetta golosa e velocissima, cottura dei pisellini e spinaci a parte.
Ultimamente sto in fissa con gli gnocchi.
Mah. Il fatto è che mi piace che si sciolgono in bocca, diventando quasi un tutt’uno con la salsa che ti inventi.
In questo caso poi, la ricottina, cremosa e dolce, sta davvero bene con la bottarga di muggine, sapida e pungente.
I pisellini se cotti al punto giunto e non stracotti, aggiungono al piatto una consistenza diversa mentre gli spinaci diventa burrosi e aiutando ad avvolgere di felicità ogni vostra forchettata.
Per due persone:
- 250 g di gnocchetti di patate (anche senza glutine)
- 1 piccola cipolla dorata
- 200 g di pisellini surgelati (o freschi)
- una manciata di foglie di spinaci (o spinacini anche meglio)
- 4 cucchiai di ricotta fresca
- bottarga di muggine q.b
- olio extravergine d’oliva
- sale
Affettate finemente la cipolla e fatela dorare in padella con dell’olio extravergine d’oliva.
Quando sarà appassita, unite i piselli e fate cuocere per circa 10 minuti, unite quindi gli spinaci e fate appassire.
Correggete di sale e trasferite in una ciotola.
Portate a bollore abbondante acqua salata, quindi cuocete gli gnocchi.Tenete da parte l’acqua di cottura.
Nella stessa padella nella quale avete cotto i pisellini, fate tostare con un filo d’olio gli gnocchi.
Quando saranno appena dorati, unite la ricotta e qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Fate amalgamare e legare il tutto.
A questo punto unite i pisellini e gli spinaci, completando, a fuoco spento, con una spolverata leggera di bottarga.
