Una ricetta recuperata dal ricettario della mia nonna, le è stata regalata, e questo è proprio il caso di dirlo perché è una ricetta davvero speciale, nel corso degli anni sessanta
-
-
Mi sono ricordata che esiste una categoria di dolci, come i moelleux ad esempio, che riescono a fare a meno della farina. O, per lo meno, quella piccolissima quantità di farina presente
-
Che il pesto alle mandorle affondi le sue radici nella cultura gastronomica siciliana è fuori discussione. Tra i pesti, per me, insieme a quello di basilico, è uno dei più buoni e
-
Riflettevo, qualche giorno fa, sul fatto che il mio blog di cucina sta per compiere 12 anni. Mica pochi. Nel corso di questi anni ne sono successe a bizzeffe, la perdita di mio papà e
-
Vi propongo oggi la versione fatta in casa, e personalizzata, delle famosissime “girelle”, naturalmente, gluten free. Una preparazione velocissima e dal risultato garantito.
-
L’idea iniziale era di fare un cracker semplice, acqua, farina, sale, tutt’al più un po’ d’olio extravergine d’oliva. Alla fine sono venuti fuori dei
-
O quel che ne rimane. Ho salvato dalla fine due fette, che sono riuscita a documentare con foto a favore di futura memoria. Migliorabile eh, però ci è piaciuta abbastanza da volerla
-
Il “panettone” nostrano sta virgolettato ché di lievitato non ha nulla. Li chiamiamo così, ma anche su pani e’saba oppure, questa ricetta nello specifico, si descrive
-
Una buona versione dei miei biscotti alla cannella di Natale. A dirla tutta avevo un po’ paura di mettere le mani su questa ricetta in chiave “senza glutine“, un